Chitarra

Al via le lezioni del Corso di ChitarraPresso la MEA Scuola Civica di Musica di SiniscolaDescrizione del Corso di Chitarra
L’attività di docenza di  Cristiano Porqueddu abbraccia un arco di tempo superiore ai venticinque anni. Dal 1999 ricopre inoltre il ruolo di titolare della Cattedra di Chitarra in diverse Scuole Civiche di Musica. Grazie ad una esperienza maturata sul campo, ha dato forma ad un personale Programma di Studio che negli anni ha consentito il raggiungimento di obiettivi di varia natura da parte degli allievi iscritti ai suoi corsi: Diplomi di Conservatorio, definizione di progetti discografici, accesso ai Conservatori in Italia e Europa, partecipazione a Concorsi, ammissione a Corsi eccetera.
Il Programma di Studio, in vigore dal 2005, si articola in sette anni. A questi, anche in base all’età dell’allievo, viene affiancato un Corso-Base della durata di minimo due anni.
Tra le principali peculiarità del percorso, la sua modularità; essendo infatti altamente discutibile stabilire a priori un programma di studio siffatto identico per diversi allievi (se non per i primissimi mesi di studio), l’uso del programma consente un’ampia escursione del repertorio nonché la stesura di un metodo di studio che consenta sia il perfezionamento meramente tecnico-meccanico che la formazione di un vero e proprio background.
Programma Corso di Chitarra(Durata: Anni 7 + 1 Specializzazione)

A. Tecnica di base;
B. Grammatica musicale, lettura della notazione musicale, nozioni di base di solfeggio;
C. Scale diatoniche maggiori e minori melodiche nella massima estensione consentita dallo strumento fino a 2 diesis in chiave;
D. Almeno 10 Formule di arpeggio selezionate da  “Abel Carlevaro Cuaderno 2 – Técnica De La Mano Derecha”;
E. Almeno 20 Formule di arpeggio selezionate da “Mauro Giuliani – 120 Arpeggi” Op.1;
F. Due studi di due differenti autori del Settecento o Ottocento;
G. Uno studio di un autore del Novecento o Contemporaneo.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di  almeno due compositori vissuti in epoche differenti; Ascolto di almeno una importante composizione del Novecento  o Contemporanea per formazioni da camera o orchestrali.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Almeno un saggio interno da solista; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento.

A. Tecnica di base;
B. Scale diatoniche maggiori, minori melodiche nella massima estensione consentita dallo strumento;
C. Scale per terze, seste, ottave e decime fino a due Diesis in chiave;
D. Scale modali (Lo studio si protrarrà per due anni di corso);
E. Uno studio a scelta tratto da “20 Studi Facili” di Angelo Gilardino;
F. Tre composizioni di tre differenti autori del Settecento o Ottocento;
G. Due composizioni di due autori del Novecento o Contemporanei;
H. Performance pubbliche: almeno un saggio interno da solista.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di almeno due compositori vissuti in epoche differenti; Ascolto di almeno una importante composizione del Novecento  o Contemporanea per formazioni da camera o orchestrali.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento; Esame di certificazione di livello pre-accademico; Saggio esterno da solista.

A. Esercizi di tecnica avanzata;
B. Scale diatoniche minori armoniche nella massima estensione consentita dallo strumento;
C. Scale per 3e, 6e,8e e 10e fino a quattro Diesis in chiave;
D. Scale modali (Segue dal II Anno);
E. Almeno 10 Esercizi scelti dal docente tratti dalla raccolta “Esercizi Speciali di Virtuosismo Vol.1” di Luigi Biscaldi;
F. Almeno tre composizioni rinascimentali trascritte dalla letteratura del liuto e/o della vihuela;
G. Una composizione in forma di tema e variazioni di un autore del Settecento o Ottocento;
H. Due composizioni di due autori del Settecento o Ottocento;
I. Tre composizioni di tre autori del Novecento o Contemporanei;
J. Performance pubbliche: almeno un saggio interno da solista.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di almeno tre compositori vissuti in epoche differenti; Ascolto di almeno due importante composizioni del Novecento o Contemporanee per formazioni da camera o orchestrali.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento; Esame di certificazione di livello pre-accademico; Saggio esterno da solista.

A. Esercizi di tecnica avanzata;
B. Almeno 8 Esercizi scelti dal docente tratti dalla raccolta “Esercizi Speciali di Virtuosismo Vol.1” di Luigi Biscaldi;
C. Almeno 4 Esercizi scelti dal docente tratti dalla raccolta “Esercizi Speciali di Virtuosismo Vol.2” di Luigi Biscaldi;
D. Almeno due composizioni scelte tra quelle di Alonso Mudarra, Luys de Narvaez, John Dowland;
E. Due composizioni di autori del Settecento o Ottocento;
F. Tre composizioni di autori del Novecento o contemporanei;
G. Performance pubbliche:- Almeno un saggio interno da solista;- Saggio esterno da solista.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di almeno tre compositori vissuti in epoche differenti;Ascolto di almeno due importanti composizioni del Novecento o Contemporanee per formazioni da camera o orchestrali.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente;Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento;Partecipazione ad un concorso di interpretazione;Esame da esterno di certificazione di livello pre-accademico.

A. Almeno 8 Esercizi scelti dal docente tratti dalla raccolta  “Esercizi Speciali di Virtuosismo Vol.2” di Luigi Biscaldi;
B. Almeno 3 esercizi tratti dal “First Group” del volume “Polyrhythmic  and polymetric studies” di Dusan Bogdanovic;
C. Una composizione originale per chitarra basata sulla tecnica  delle note ribattute (“tremolo”);
D. Una Sonata o Sonatina di un autore del Settecento o Ottocento  (Lo studio si protrarrà per due anni di corso)
E. Due studi scelti tra gli “Studi di Virtuosità e di Trascendenza” di Angelo Gilardino;
F. Tre composizioni di tre autori del Novecento o Contemporanei;
G. Performance pubbliche:- Almeno un saggio interno da solista;- Saggio esterno da solista.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di almeno tre compositori vissuti in epoche differenti.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento; Partecipazione ad un concorso di interpretazione; Esame di certificazione di livello pre-accademico.

A. Almeno 8 Esercizi scelti dal docente tratti dalla raccolta  “Esercizi Speciali di Virtuosismo Vol.3” di Luigi Biscaldi;
B. Almeno 6 esercizi dopo il decimo tratti dal “First Group” del volume “Polyrhythmic and polymetric studies” di Dusan Bogdanovic;
C. Una suite di Johann Sebastian Bach scelta tra BWV 996,  BWV 997, BWV 998, BWV 1006a oppure Fuga BWV 1000;
D. Una Sonata o Sonatina di un autore del Settecento o Ottocento (Segue dal V anno);
E. Una Sonata o Sonatina di un autore del Novecento o Contemporaneo (Lo studio si protrarrà per due anni di corso);
F. Tre composizioni di tre autori del Novecento o Contemporanei;
G. Performance pubbliche:- Almeno un saggio interno da solista;- Saggio esterno da solista.
LETTERATURAApprofondimento biografico e contestualizzazione storica di almeno tre compositori vissuti in epoche differenti.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento; Partecipazione ad un concorso di interpretazione; Esame di ammissione al Corso Accademico di I Livello (Triennio). (Sono necessarie certificazioni e titoli da conseguire con altri corsi)

A. Una composizione a scelta tra quelle pubblicate nella collana  “Andrés Segovia Archive” (Ed. Bérben/Curci);
B. Una Sonata o Sonatina di un autore del Novecento o  Contemporaneo (Segue dal VI Anno);
C. Un concerto per chitarra e orchestra del Novecento;
D. Due composizioni di due autori del Novecento o Contemporanei;
E. Performance pubbliche:- Almeno un saggio interno da solista;- Saggio esterno da solista.
PROGRAMMA FACOLTATIVOBrani originali per chitarra scelti dall’allievo e/o dal docente; Partecipazione a corsi o seminari di perfezionamento; Partecipazione ad un concorso di interpretazione; Esame di ammissione al Corso Accademico di I Livello (Triennio). (Sono necessarie certificazioni e titoli da conseguire con altri corsi)

Definizione di un programma da concerto di circa 60′ includente  opere originali per chitarra dell’Ottocento, del Novecento e  Contemporanee; Definizione di un programma per un Concorso di Interpretazione;
PROGRAMMA ALTERNATIVO (1)
Definizione di un programma per l’esame di ammissione al  Corso Accademico di II Livello (Biennio). (Sono necessarie certificazioni e titoli da conseguire con altri corsi)
PROGRAMMA ALTERNATIVO (2)
Definizione di un programma per l’esame di ammissione al  ad un Conservatorio di Musica non italiano. (Potrebbero essere necessarie certificazioni o titoli da conseguire  con altri corsi o in altri istituti)

Scarica il programma in versione digitale in formato A4 a tre ante, pronto per la stampa.Contatta il docente [Link su cristianoporqueddu.com]Necessità formative all’origine del corsoNecessità di costruzione di un metodo di studio dedicato alla tecnica meccanica e alla lettura;Necessità di approfondimento del repertorio originale necessario al superamento degli Esami previsti dalle vigenti norme presso Conservatori in Italia e all’estero;Necessità di definizione di un programma di sala per performance da solista o in formazioni cameristiche;Necessità di definizione di un programma per concorsi.Competenze in uscitaCapacità di organizzare lo studio e costruire esercizi allo scopo di risolvere problemi di natura tecnica;Capacità di analisi e contestualizzazione del repertorio originale per chitarra interpretato;Capacità di analisi ed esecuzione di programmi definiti allo scopo di performance pubbliche (solista e/o musica da camera), esami o concorsi.
DOMANDE FREQUENTI

Il Corso di Chitarra è strutturato in modo tale da consentire a chiunque di avviare lo studio della musica per chitarra. In un’ampia percentuale di casi, ad un livello di base, non avere alcuna cognizione musicale si è rivelato elemento di notevole facilitazione nell’apprendimento e nel raggiungimento di determinati obiettivi.

Ti occorre una chitarra classica con corde in nylon. Esistono diverse misure dello strumento. Per una corretta valutazione il consiglio è quello di un incontro con il docente.

Come qualsiasi genere di percorso di apprendimento, se affrontato con serietà i risultati arrivano in maniera immediata: il programma è strutturato anche per questo obiettivo. La difficoltà viene facilmente superata con la frequenza ed una applicazione costanti.

Altre novità

Concerto per chitarra di Andrea Corongiu

Giovedì 11 maggio il musicista sardo Andrea Corongiu terrà un concerto per chitarra sola dedicato al repertorio originale del XXI secolo. Più dettagliatamente sarà eseguito

Rinnovo strumentazione informatica

MeA Scuola Civica di Musica da mese di Marzo 2023, grazie al fondamentale aiuto dell’Amministrazione Comunale di Siniscola, ha rinnovato integralmente la strumentazione informatica dotandosi