Il programma seguente prevede la spiegazione dei concetti con un approccio e un linguaggio che favoriscano l’aspetto pratico dell’insegnamento della chitarra. Durante il corso, l’alunno imparerà a conoscere, gli accordi su tutta la tastiera, le scale, le tecniche di accompagnamento nei vari stili musicali e le tecniche di improvvisazione.
PRIMO LIVELLO:
1-Le parti della chitarra
2-Postura
3- Uso del plettro
4- Esercizi di coordinazione delle mani
5- Diteggiatura
6- Strumming
7-Accordi Maggiori, minori
8-Siglatura degli accordi
9- Il pentagramma, le tablature
10- Altezza e durata dei suoni
11- La scala maggiore
12- Guida all’ascolto Studio di brani, Backingtrack sulle quali studiare e applicare gli esercizi svolti durante la lezione. Rispettando il gusto e le esigenze dell’allievo.
SECONDO LIVELLO:
1- Il sistema CAGED
2- Scala maggiore e minore CAGED
3- Box 3 note per corda
4- Teoria e armonia musicale
5- Le Triadi
6- Armonizzazione della scala maggiore e minore a tre voci
7- Tecnica strumentale di base
8- Meccanismi semplici su 3 note per corda
9- Scala pentatonica minore
10- Esecuzione di un blues standard
11- La scala pentatonica minore
12- Guida all’ascolto Studio di brani, Backingtrack sulle quali studiare e applicare gli esercizi svolti durante la lezione. Rispettando il gusto e le esigenze dell’allievo.
TERZO LIVELLO:
1- Le quadriadi
2- Armonizzazione della scala maggiore e minore naturale a quattro voci su forme CAGED
3- Arpeggi
4- Modi e visualizzazione delle scale modali
5- Teoria e armonia
6- Il blues maggiore e minore
7- Improvvisazione blues (fraseggio, pronuncia, tecniche d’espressione)
8- Tecnica strumentale di base
9- Meccanismi tre note per corda
10- Guida all’ascolto
11- Home recording
12- Uso degli effetti nella chitarra Studio di brani, Backingtrack sulle quali studiare e applicare gli esercizi svolti durante la lezione. Rispettando il gusto e le esigenze dell’allievo.
QUARTO LIVELLO:
1- Scala minore armonica
2-Armonizzazione della scala minore armonica
3- Modi della scala minore armonica
4- Il tourn-around e applicazione sul giro blues
5-Scala minore melodica
6- Armonizzazione della scala minore melodica
7- Modi della scala minore melodica
8-La scala blues
9- Le scale simmetriche
10- Tecnica strumentale
11- Meccanismi tre note per corda
12- Improvvisazione sul blues maggiore e minore con l’uso del combining , della scala blues e delle scale maggiori e minori.
13- Come registrare le chitarre in studio di registrazione
14- Uso degli effetti nella chitarra
15- Guida all’ascolto Studio di brani, Backingtrack sulle quali studiare e applicare gli esercizi svolti durante la lezione. Rispettando il gusto e le esigenze dell’allievo.