
Ancora qualche giorno di tempo per quelli del 90° minuto e poi iniziamo finalmente a occuparci nuovamente di musica.
I corsi già avviati nell’anno accademico 2020/2021 vengono confermati anche nel 2022 in tutte le sedi in cui la scuola civica MeA è già attiva.
I termini per la chiusura delle iscrizioni ai corsi individuali, collettivi e laboratoriali sono prorogati fino al 15 Settembre 2021.
Anche quest’anno rinnoviamo il nostro impegno nel coinvolgimento attivo degli allievi e, come in precedenza, nei primi due mesi di attività scolastica verranno selezionati da ogni corso strumentale due/tre allievi per la composizione degli ensemble e dei laboratori di musica d’insieme che verranno formati e proposti a chi avrà il piacere di farne parte.
Suggerisco vivamente a tutti i nuovi allievi anche l’iscrizione al corso collettivo di teoria musicale e solfeggio, tenuto dal nostro meraviglioso docente di saxofono Simone Dionigi Pala, utile per formare delle solide basi musicali.
A tutti in generale ricordo la possibilità di iscriversi al corso di musica elettronica, che quest’anno si arricchisce di una sezione dedicata alle tecniche di setting per lo streaming online; al laboratorio collettivo di percussioni brasiliane tenuto dal nostro “master drummer“ Acayah Griot, e il nuovissimo laboratorio di poesia improvvisata e cultura musicale sarda, tenuto dall’esperto e appassionato cultore di limba Mauro Piredda.
Perché dico tutto ciò? Perché è ora di iniziare a riparlar di musica!
Iscrivetevi compilando il modulo online sul sito alla pagina iscrizioni.
Per tutte le informazioni potete contattare la segreteria al 373 727 3191 dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 20:00 o alla mail segreteria@scuolacivicamea.it
Carlo Sezzi (d.a scuola civica MeA)