RELAZIONE PROGRAMMATICA 2022/2023

Direttore Artistico della Scuola Civica Intercomunale MeA Carlo Sezzi

Alla luce della recente storia della Scuola Civica MeA, dell’esperienza maturata in quattro anni di attività, dei risultati raggiunti e degli scenari che si aprono nell’immediato futuro per la Scuola Civica MeA, questa Relazione Programmatica 2022/2023, rappresenta un utile indirizzo per la R.A.S., per le Amministrazioni Comunali e per coloro che andranno a gestire il patrimonio (umano prima ancora che musicale) capitalizzato fino ad oggi dalla Scuola Civica MeA.

La crescita numerica, dimensionale e qualitativa avuta dal 2018 al 2022 è la più evidente manifestazione di interesse e apprezzamento ottenuto nonché il primo risultato atteso dai nostri “sostenitori”. Oggi MeA è sostenuta in misure, pesi e percentuali diverse da 235 iscritti, dalle Amministrazioni Comunali di Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Bitti, Lula, Onanì, Osidda, Orune, oltre che alla R.A.S. 

La Scuola Civica MeA è oggi il principale polo di riferimento per la formazione creativa, artistica e professionale in ambito musicale per gli allievi provenienti da tutto il territorio dell‘Unione dei Comuni del Montalbo a cui aderiscono nove comuni per un totale di 25277 abitanti.

La struttura generale della Scuola Civica MeA poggia sui seguenti pilastri: 

  1. Una Offerta Formativa articolata in attività individuali di formazione allo strumento e attività propedeutiche e di musica d’insieme, organizzate sul territorio in base alla “domanda” effettiva proveniente dall’utenza residente a cui la scuola si riferisce.
  2. Uno standard qualitativo delle attività didattiche di pari e superiore livello di quello offerto da strutture didattiche similari garantito da metodi, programmi e percorsi condotti da insegnanti competenti e qualificati.  
  3. Sulla realizzazione di uno spazio sociale e di interazione della scuola con il territorio quale è il “Centro Culturale Polivalente ad indirizzo musicale” e la conseguente apertura al suo interno delle Sale Prove Pubbliche Comunali, dove viene ordinariamente svolta attività musicale “collaterale” e spontanea ad opera di allievi e docenti.  
  4. Su uno Staff che opera per garantire l’organizzazione e il generale funzionamento della MeA in merito a: Gestione amministrativa, segreteria didattica, manutenzione spazi didattici, logistica e allestimenti tecnici, bidelleria, gestione concerti ed eventi, comunicazione, web management. 
  5. Sul supporto legale, amministrativo e gestionale garantito dagli Uffici di Settore del Comune di Siniscola (Ente Capofila) e dalla Doc Educational (ente gestore dell’appalto). 
  6. Su una attività promozionale e divulgativa realizzata sul territorio tramite attività, concerti, eventi formativi e supportata da un Piano di Comunicazione, da un sito web Ufficiale e da campagne promozionali mirate (iscrizioni, eventi formativi, concerti,).   
  7. Sul consenso trasversale nei confronti del progetto didattico e dell’operato da parte di istituzioni, comunità e allievi, quest’ultimo ben rappresentato dalle iscrizioni nell’anno 2021/2022 (235), nonostante le avversità e le incertezze del momento e il generale decremento numerico in quasi tutte le scuole civiche in Sardegna.

Entrando nello specifico dell’annualità 2022/2023 l’indicazione fornita da questa direzione artistica e è quella di mantenere sostanzialmente invariata l’Offerta Formativa e i numeri dichiarati nella relazione programmatica 2021/2022 (274). Questo numero, oggi lontano di sole 39 unità e facilmente raggiungibile mirando al consolidamento di alcune attività individuali (basso elettrico, musica elettronica) e sulle attese attività propedeutiche e collettive che verranno messe in campo.

Nell’annualità 2022/2023 non si dovrebbe dunque mirare tanto ad un incremento numerico dei corsi ma ad un mantenimento degli allievi già iscritti e ad una miglior gestione dei loro percorsi formativi.     

La tempestiva definizione di una Offerta Formativa e la conseguente “campagna iscrizioni” che verrà realizzata nel periodo Giugno/Settembre 2022 rappresentano i presupposti su cui edificare la futura MeA e garantire continuità e credibilità a quanto fatto fino ad oggi. 

L’attività didattica presunta nel 2022/2023 si articola in sei sedi didattiche (Siniscola, Posada, Lodè, Onanì, Lula, Bitti) come segue:  

Rapporti con Amministrazioni Locali:

Così come per la sede centrale di Siniscola, anche le altre Amministrazione Locali sono responsabili delle sedi didattiche della scuola ospitate nel proprio territorio.  Partecipano attivamente alla vita della scuola individuando annualmente un proprio referente che gestisce la sede di riferimento e incrementando l’Offerta Formativa della scuola attraverso la realizzazione di attività collaterali, concerti e progetti speciali che rappresentano, in seconda battuta, Premialità ai fini della Rendicontazione R.A.S.

Rispetto ai decentramenti dovranno essere ridefiniti con gli Amministratori Locali i parametri minimi e essenziali per poter ospitare una sede della Scuola Civica prestando particolare attenzione all’idoneità delle sedi, alla cura negli allestimenti minimi richiesti, all’efficienza delle dotazioni strumentali necessarie per lo svolgimento delle attività scolastiche. L’ambiente di una Scuola Civica di Musica non è un contorno casuale e marginale dell’esperienza scolastica ma un fatto sostanziale e identitario soprattutto per MeA. Ogni allievo iscritto ai corsi ha diritto ad avere una lezione di pari qualità nella sostanza e nella forma qualunque sia la sede didattica. Entro il mese di Giugno 2022 MeA chiederà alle Amministrazioni ospitanti la conferma delle sedi didattiche, degli allestimenti, delle dotazioni strumentali e di tutto ciò che deve essere garantito considerando preliminari e fondamentali questi aspetti all’avvio di qualunque attività scolastica nel 2022/2023.

Dal punto di vista della logistica, nel Comune di Siniscola si è imposto con prepotenza la questione dell’insufficienza e idoneità degli spazi a disposizione per la Scuola Civica MeA. Ciò alla luce del recente abbandono dell’Auditorium di Siniscola per problematicità e incompatibilità dovuti a spazi inappropriati per ogni tipo di attività musicale (spazi non insonorizzati al centro del paese) al quale si

aggiunge la altrettanto forzata e incompatibile convivenza nella sede centrale della Scuola con il Servizio Bibliotecario. L’Amministrazione Comunale dell’Ente Capofila sta provvedendo attualmente alla ridefinizione degli spazi destinati alla Scuola Civica così come quelli del Centro Culturale Polivalente attualmente in stallo per medesime ragioni logistiche. 

Articolazione attività didattica:

I Corsi che vengono confermati nella sede di Siniscola sono i seguenti: 

Basso e Contrabbasso, Batteria, Canto Moderno, Chitarra Moderna, Dj e Musica Elettronica, Organetto, Pianoforte Classico, Piano e Tastiere Moderne, Sax, Propedeutica Musicale per Bambini, Teoria e Solfeggio, Percussioni Afro-Brasiliane, Armonia Fiati, Poesia Improvvisata.

Nella sede di Posada (Casa delle Dame) viene consolidato il plesso della Musica Classica e confermati i corsi di Canto Lirico, Chitarra Classica, Pianoforte Classico, Violino, Propedeutica Corale.  

Nella sede di Lodè (Ex Poa, Piazza San Giovanni) viene confermato il Corso di Chitarra. 

Nella sede di Bitti (Biblioteca) viene confermato il corso di Chitarra Moderna e il Corso di Propedeutica Musicale per Bambini.

Nella sede di Lula (Centro di Aggregazione Sociale) vengono confermati il Corso di Pianoforte, quello di Propedeutica Musicale per Bambini e il Laboratorio di Propedeutica Corale rivolto agli Adulti. 

Nella sede di Onanì (Ex Scuola Elementare) viene confermato il corso di Organetto Diatonico.

Incentivi:

Nel mese di Maggio 2023 MeA realizzerà i primi passaggi di livello per quindici allievi i cui livelli di performance verranno valutati da una commissione composta da direttore artistico, dal proprio docente e da un collega di pari strumento proveniente da pari istituzione. A tal proposito sarà necessario comprendere se e quali conseguenze comporta per la MeA e per l’allievo un “passaggio di livello” in termini qualitativi e economici (aumento dell’orario = aumento della quota per allievo?).  

Pur non potendo procedere nel periodo precedente ad alcun stato di avanzamento o passaggi di livello, la MeA e l’Amministrazione hanno studiato alcune forme di “incentivi” e riconoscimenti per gli allievi più meritevoli e collaborativi. 

A tal proposito si ricorda la realizzazione della “Carovana MeA”, ensemble e kermesse musicale realizzata da docenti e allievi a fronte del quale è stato riconosciuto un parziale beneficio sull’iscrizione per l’anno scolastico. Va segnalata anche l’esperienza del “MeA Core”, gruppo di allievi volontari che collaborano con la scuola per eventi e manifestazioni ottenendo la gestione materiale e l’utilizzo delle sale prove. 

Nel 2022/2023 dovrebbe essere maggiormente incentivata e facilitata “l’iscrizione multipla”, così da affiancare al percorso di formazione individuale allo strumento, un Corso Teorico (Teoria e Solfeggio) o la partecipazione ad una attività laboratoriale (Lab. di Musica D’Insieme, Lab. di Percussioni Afro-Brasiliane, Lab. Propedeutica Corale, Lab. di Armonia Fiati). Rispetto a ciò un ulteriore incentivo sarebbe dato dalla possibilità di rateizzare in tre soluzioni il pagamento della quota annuale. 

L’iscrizione ad una disciplina complementare (teorica o pratica e comunque sempre collettiva) completa e orienta in una corretta direzione l’allievo e la sua esperienza formativa ed è già di per sé un incentivo e una proposta che motiva ad una miglior formazione delle proprie competenze musicali. Queste attività collettive teoriche e pratiche rappresentano un imprescindibile “complemento scolastico” a partire dal secondo anno di formazione ed è ciò che rende realmente “importante” sotto il profilo qualitativo, umano e artistico l’esperienza musicale nella Scuola Civica MeA. 

Gestione del Modulo Didattico individuale e discipline complementari: 

L’esperienza del modulo annuale da 25 lezioni da 30 minuti adottato dalla MeA fino ad oggi si è rivelato nel tempo disfunzionale, dispersivo, contrario alle esigenze e ai tempi di apprendimento degli allievi e particolarmente sconveniente dal punto di vista economico per le famiglie soprattutto per chi è costretto a viaggiare per raggiungere la sede del proprio corso. E’ da considerarsi perciò un sostanziale “miglioramento qualitativo” l’introduzione di moduli didattici di strumento individuale 

costituiti da lezioni da 45 minuti/1 ora a seconda delle esigenze specifiche dei docenti e degli allievi.     La possibilità introdotta recentemente ed in via emergenziale dell’adozione di un “modulo didattico flessibile” ha introdotto la possibilità di andare incontro alle necessità della specifica realtà organizzativa di ogni scuola e dell’allievo. Tale criterio dovrebbe essere adottato in via ordinaria e il suo utilizzo dovrebbe essere nelle facoltà della direzione artistica nell’interesse esclusivo della Scuola e dell’allievo.

Formazione e socialità:

La valorizzazione del binomio Formazione/Socialità rappresenta un tratto peculiare, distintivo e caratterizzante dell’attività della Scuola Civica MeA oltre che un elemento essenziale nella formazione musicale secondo i più moderni suggerimenti della pedagogia artistica. Al di là della gestione ordinaria dei Corsi Individuali e di formazione allo strumento ha assunto particolare rilevanza nell’attività della Scuola la programmazione di attività collettive e di musica di insieme variamente strutturate in laboratori, quartetti, ensemble strumentali, duetti. Così come nel precedente impianto vengono confermate le attività di Propedeutica Musicale per Bambini (con sede a Siniscola, Lula e Bitti), quelle di Propedeutica Corale con sede a Lula e Posada, il Corso di Teoria e Solfeggio, il Laboratorio di Armonia Fiati, il Laboratorio di Musica d’Insieme e il Laboratorio di Percussioni. Il Corso Collettivo di Dj e Musica Elettronica è stato invece rimodulato già dal 2021/2022 in Corso Individuale e questa sarà la sua forma definitiva. 

Vengono inoltre affiancate all’attività didattica ordinaria, l’Attività Concertistica definita in una programmazione annuale (con budget da definire), una attività di Produzione Musicale realizzata da allievi e Docenti (vedi Carovana MeA) e una attività “spontanea” realizzata nell’ambito delle Sale Prove Pubbliche Comunali di cui la Scuola Civica MeA è stato soggetto promotore. 

Comunicazione MeA:

Se, da un punto di vista strettamente didattico, tutto ciò che riguarda la qualità di una scuola è riconducibile alla qualità della lezione e del rapporto “insegnante/allievo” risulta di pari importanza continuare a “legare” la scuola al territorio e alla più vasta comunità musicale a cui appartiene attraverso un più efficace Piano di Comunicazione.  È perciò opportuno considerare la specifica voce di spesa anche in considerazione del fatto che il sito web, scaduto a Dicembre 2021, rischia di bloccare l’unico canale ufficiale di informazione, aggiornamento e dominio pubblico della MeA.  Il sito web è di fondamentale importanza per la gestione di tutte le comunicazioni pubbliche e professionali, interne ed esterne, per la gestione delle iscrizioni e degli eventi e per la promozione della stessa immagine della Scuola. La gestione tecnica del sito web avviene tramite affidamento diretto a agenzia esterna mentre la gestione dei contenuti è da considerare come parte fondamentale delle competenze proprie della Direzione Artistica.

Risorse economiche, umane, tecniche e organizzative: 

La Scuola Civica MeA ha percepito per l’anno 2021/2022 un contributo R.A.S di circa 24.000 euro per la gestione di 235 utenti; un contributo leggermente superiore a quello ottenuto nella prima annualità per la gestione di 137 allievi. A questa “mancanza” hanno sopperito Amministrazioni Comunali e utenti. Anche per il 2022/2023 gli Enti Comunali e gli allievi sono i principali sostenitori ma alla Regione Sardegna viene chiesta maggiore considerazione di ciò che rappresenta oggi la Scuola Civica MeA per questo territorio e un intervento più incisivo e dignitoso.

La ridefinizione del bando per il nuovo triennio saprà tenere conto degli sforzi compiuti dallo staff della MeA dal 2018 ad oggi (non riproponibili secondo i parametri del 2018 né riconosciuti in egual misura) e incrementare il monte ore di lavoro disponibile per le figure professionali necessarie allo staff.  Da un punto di vista della gestione amministrativa quotidiana dovrebbe essere istituito un piccolo fondo in autonomia finanziaria (2.500/3.000 euro) per ovviare alle difficoltà che si ripropongono durante l’anno, al di là delle fasi di gestione straordinaria o di emergenza, per le quali non può esser convocato una giunta o un consiglio comunale.

Non vengono indicate in questa fase ulteriori attività suscettibili di Premialità R.A.S. (Laboratori, Eventi, Concerti) relativi al 2022/2023 in assenza di risorse disponibili (o comunque certe) senza le quali non risulta possibile alcuna programmazione. Attualmente sono in corso progetti di collaborazione con le Amministrazioni Locali per la definizione di un cartellone Eventi e Concerti MeA 2022. 

In conclusione la Relazione Programmatica 2022/2023 tende a riaffermare con forza i principi, i valori e i presupposti sui quali è nato il progetto “Scuola Civica Intercomunale MeA” e tenta di disegnare lo scenario futuro possibile ed auspicabile per un’istituzione che in quattro anni di attività ha guadagnato sul campo credibilità e consensi pressoché unanimi. Con questa visione di Scuola Civica siamo certi di rappresentare i desideri, la volontà e le aspettative di giovani, allievi, insegnanti, famiglie e istituzioni che oggi costituiscono la comunità musicale MeA. 

Siniscola, 17 Marzo 2022

 Scuola Civica di Musica Intercomunale MeA

(Direttore Artistico e Didattico) Carlo Sezzi

Altre novità

Concerto per chitarra di Andrea Corongiu

Giovedì 11 maggio il musicista sardo Andrea Corongiu terrà un concerto per chitarra sola dedicato al repertorio originale del XXI secolo. Più dettagliatamente sarà eseguito

Rinnovo strumentazione informatica

MeA Scuola Civica di Musica da mese di Marzo 2023, grazie al fondamentale aiuto dell’Amministrazione Comunale di Siniscola, ha rinnovato integralmente la strumentazione informatica dotandosi