Clarinetto e saxofono

“ … con il saxofono, è la più bella pasta sonora che io conosca”

dal Trattato per strumentazione di Gioacchino Rossini

Con queste parole Rossini definisce nel 1842 il suono di questo nuovo strumento che avrà di lì a 50 anni un successo senza precedenti, sia per la musica colta ma soprattutto per il jazz, che lo eleggerà a strumento principe.
Strumento agile, volume possente, elasticità espressiva permettono all’invenzione di Adolphe Sax di ricavarsi un posto d’onore tra gli ottoni e i legni.
Il corso di studi, organizzato in lezioni frontali singole, è rivolto a tutti, principianti e non, suddiviso in livelli personalizzati e volto ad approfondire, sviluppare e
perfezionare tutti gli aspetti dello strumento:
1) Lo studio del meccanismo;
2) Le particolarità dell’esecuzione;
3) La pratica e il piacere dell’improvvisazione;
4) I repertori e i linguaggi;
5) I generi musicali;
6) La storia dello strumento;
Durante le lezioni si utilizzeranno eserciziari, basi audio che allenino la lettura a prima vista e lo studio dell’armonia.

Altre novità

Concerto per chitarra di Andrea Corongiu

Giovedì 11 maggio il musicista sardo Andrea Corongiu terrà un concerto per chitarra sola dedicato al repertorio originale del XXI secolo. Più dettagliatamente sarà eseguito

Rinnovo strumentazione informatica

MeA Scuola Civica di Musica da mese di Marzo 2023, grazie al fondamentale aiuto dell’Amministrazione Comunale di Siniscola, ha rinnovato integralmente la strumentazione informatica dotandosi