SONADAS, IN CONCERTO IL 9 OTTOBRE 2021 A SINISCOLA

Nella piazzetta della fondazione Farris Tedde in via Sassari 35 alle 21:00 il concerto del gruppo folk

Sonadas nasce nel 2015, il gruppo etno folk è composto da Francesco Demontis all’organetto; comincia a suonare lo strumento a 7 anni. A 12 anni esordisce sul palco e comincia la sua carriera musicale accompagnando molti gruppi folk della Sardegna. 

Massimiliano Cancellu al cajon e alla trunfa; milita per molti anni nel gruppo folk di Budoni e in molti altri gruppi che gli permettono di accumulare tantissima esperienza come percussionista di musica popolare sarda fino a dedicarsi solamente ai Sonadas.

Giuseppe Pintus alla voce e alla chitarra; inizia a cantare a 14 anni con il canto a chitarra e partecipa ai diversi concorsi canori, a 16 anni inizia a suonare la chitarra sarda nelle prime serate ufficiali in piazza col ballo cantato e alcuni tra i più grandi suonatori di organetto e fisarmonica dell’isola.

Fabrizio Rosas alle launeddas; ha frequentato i corsi di launeddas con Franco Melis di Tuili e successivamente con Gianfranco Meloni di Muravera. Ha proseguito lo studio dello strumento con l’associazione Cuncordia a Launeddas che lo ha inserito nell’organico dei musicisti e con la quale svolge tutt’ora un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero e con la quale ha suonato durante le messe celebrate a Cagliari da papa Benedetto XVI e papa Francesco. Ha partecipato a numerose conferenze concerto e laboratori didattici organizzati dall’associazione Cuncordia a Launeddas.

Il quartetto Sondas dedica passione e intensa ricerca nel recupero dei suoni più antichi della musica tradizionale sarda. Alla tradizione affianca la sperimentazione e la personalizzazione di alcune melodie nel rispetto dei canoni classici. Le loro esibizioni trascinanti riescono, ogni volta, a fare ballare tutte le piazze dell’isola.

Altre novità

Concerto per chitarra di Andrea Corongiu

Giovedì 11 maggio il musicista sardo Andrea Corongiu terrà un concerto per chitarra sola dedicato al repertorio originale del XXI secolo. Più dettagliatamente sarà eseguito

Rinnovo strumentazione informatica

MeA Scuola Civica di Musica da mese di Marzo 2023, grazie al fondamentale aiuto dell’Amministrazione Comunale di Siniscola, ha rinnovato integralmente la strumentazione informatica dotandosi