“Un buon musicista deve avere sempre una marcia in più! Il solfeggio, come alleato, è una delle fondamenta per una corretta comprensione del linguaggio musicale e per una sua efficace esecuzione”.
Il solfeggio è un sistema di lettura musicale che utilizza la voce per definire la denominazione delle note, il ritmo e l’altezza. Si suddivide in solfeggio parlato e solfeggio cantato, a seconda che si denominino o che si intonino le note. Si prende in questo modo coscienza dello sviluppo di una melodia nel tempo e di tutte le caratteristiche ritmico-espressive che la compongono, utilizzando anche il movimento della mano come
supporto al tempo. La pratica del solfeggio permette al musicista di migliorare l’esecuzione con il proprio strumento. Ruolo importante rivestono anche il dettato musicale, che esercita la notazione (la scrittura delle note sul pentagramma) e l’ear training (allenamento dell’orecchio musicale agli intervalli tra le note).
Questo corso prevede diversi livelli a seconda della preparazione dei singoli allievi.