Violino

Programma

Il programma sarà stabilito una volta valutato il livello di ogni singolo allievo.

OBIETTIVI MINIMI

  • Analisi e ascolto dei più importanti esecutori e imitazione primordiale dei movimenti.
  • Apprendimento delle regole fondamentali da applicare per imparare a suonare il violino e consolidamento di eventuali competenze precedentemente acquisite.
  • Sviluppo della capacità espressiva personale e gestione matura del palco.
  • Applicazione efficace delle tecniche di studio in fase di apprendimento di nuovi brani e sviluppo della lettura a prima vista.
  • Comprensione e acquisizione delle tecniche per cogliere le intenzioni compositive degli autori individuati durante il percorso di studio.

FINALITÀ SPECIFICHE
I) Mano sinistra:

  • Posizione corretta di avambraccio, polso e pollice per una gestione naturale ed efficace della mano sulla tastiera. Apprendimento della tecnica fondamentale per le variazioni di posizione.
  • Sviluppo dell’intonazione tramite scale e arpeggi.
  • Studio degli abbellimenti (acciaccature, gruppetti, appoggiature, mordenti e trilli).
  • Consolidamento e applicazione del vibrato e nei brani di repertorio, fondamentale per lo sviluppo di una capacità espressiva personale.
  • Studio di armonici naturali e artificiali, pizzicato di mano sinistra (tramite esecuzione di brani di media e alta difficoltà).

II) Mano destra (arco):

  • Analisi dei diversi punti dell’arco e le differenze di peso, dal tallone alla punta. Come sfruttarle per una migliore gestione della mano destra.
  • Posizione corretta della mano sull’arco e dell’arco stesso. Gestione degli spazi (tra tastiera e ponticello).
  • Consolidamento e affinamento dei vari colpi d’arco.
  • Produzione di un suono mirato, tramite la gestione ottimale di velocità e pressione.

III) Scale e arpeggi

Lo studio delle scale è estremamente importante per il rafforzamento delle tecniche esecutive. Nello specifico:

  • Scale maggiori e minori a una, due e tre ottave con relativi arpeggi. Con e senza varianti ritmiche.
  • Scale a terze e ottave (alternate e simultanee).

MATERIALE DIDATICO

I) Scale e arpeggi

  • Schininà, Balboni, Flesch.

II) Tecnica

  • Sevcik op 1,2 e 7, Sitt (100 studi) op 32, Schradiek vol. I.

III) Studi

  • Curci 50 studietti melodici e 24 studi in prima posizione, Mazas op. 36 I libro (Ivan Galamian), Kayyser II volume, Kreutzer 42 studi a corde semplici e doppie, Polo (studi a doppie corde).

Altre novità

Concerto per chitarra di Andrea Corongiu

Giovedì 11 maggio il musicista sardo Andrea Corongiu terrà un concerto per chitarra sola dedicato al repertorio originale del XXI secolo. Più dettagliatamente sarà eseguito

Rinnovo strumentazione informatica

MeA Scuola Civica di Musica da mese di Marzo 2023, grazie al fondamentale aiuto dell’Amministrazione Comunale di Siniscola, ha rinnovato integralmente la strumentazione informatica dotandosi